
VALUTAZIONI OSTEOPATICA DEI NEONATI E IN ETA' PREPUBERALE
L’osteopatia pediatrica è una disciplina dolce e sicura, pensata per accompagnare la crescita del bambino in tutte le sue fasi, dal neonato fino all’adolescente.
Attraverso un approccio non invasivo, aiuta a prevenire e trattare disturbi legati allo sviluppo, alla postura, al sistema digestivo e molto altro.
- Osteopatia per Neonati (0–12 mesi)
La nascita è un momento delicato, che può lasciare tensioni a livello cranico, cervicale o viscerale.
L’osteopatia neonatale può essere utile in caso di:
• difficoltà nella suzione o nell’allattamento
• coliche, rigurgiti, reflusso
• torcicollo congenito o preferenze posturali
• sonno disturbato
• plagiocefalia (testa piatta)
Il trattamento è estremamente delicato e rispetta i ritmi del piccolo, offrendo sollievo in modo naturale.
⸻
Osteopatia per Bambini (2–5 anni)
Questa è una fase di grande sviluppo motorio e sensoriale. L’osteopatia può aiutare a:
• migliorare la coordinazione e l’equilibrio
• intervenire su otiti ricorrenti o disturbi respiratori
• sostenere il sistema immunitario
• correggere posture scorrette iniziali (camminata sulle punte, piedi piatti, etc.)
Un trattamento regolare può favorire una crescita armoniosa.
⸻
Osteopatia nella Fascia 6–10 anni (Età prepuberale)
In questa fase il bambino inizia ad affrontare carichi scolastici, sportivi ed emotivi più importanti.
L’osteopatia è utile per:
• prevenire e gestire dolori muscolo-scheletrici (schiena, collo, postura)
• migliorare la respirazione in caso di allergie o sinusiti
• supportare la concentrazione e il benessere generale
• accompagnare eventuali terapie ortodontiche (grazie al lavoro sul cranio)
⸻
Osteopatia per Adolescenti (11–16 anni)
Con l’adolescenza arrivano cambiamenti ormonali, fisici e posturali significativi. L’osteopatia può essere un valido supporto per:
• scoliosi o atteggiamenti posturali scorretti
• dolori articolari o muscolari legati alla crescita
• stress scolastico o emotivo
• mal di testa ricorrenti
• supporto durante trattamenti ortodontici o per problemi alla mandibola (ATM)









